Manutenzione della Bicicletta: La Catena della Bici

La rottura della catena della bicicletta è fortunatamente un caso poco frequente, diciamo raro. Può
essere provocato da:

  1. un difetto di fabbricazione,
  2. un uso incauto del cambio,
  3. da semplice usura.

I primi due casi sono i più frequenti, mentre il terzo caso è un po più raro: anche se è vero che le sollecitazione a cui la catena è sottoposta tendono, alla lunga, a consumarla, è veramente poco frequente.

Nel malaugurato caso di rottura della catena, per riparare il danno, dovremo poter disporre di uno smagliacatena, che altro non è che una sorta di pinza o piccola morsa che consente una comoda estrazione dei perni che uniscono fra loro le singole maglie della catena. In poche parole, l’intervento che dovremmo compiere in una situazione del genere consiste nell’eliminare la maglia danneggiata (previa estrazione dei perni che la tengono collegata alle maglie vicine) e accorciare la catena. In tal caso la catena risulterà più corta ma non è un problema visto che le molle del cambio ci consentono un minimo di gioco e di poter montare anche una catena un po piùcorta.

Una volta a casa, sarà opportuno provvedere al ripristino delle condizioni originali sostituendo la catena con una nuova o aggiungendo la maglia mancante.

Manutenzione della Bicicletta La Catena della Bici 300x220 - Manutenzione della Bicicletta: La Catena della Bici
Manutenzione sulla Catena della Bici

Il più delle volte la rottura è causata, specialmente su catene nuove montate frettolosamente, dallo sfilamento di un perno. E’ sufficiente, in tal caso, riagganciarla inserendo correttamente il perno fuoriuscito.

Per impratichirsi all’uso dello smagliacatena è bene fare delle prove su qualche vecchio pezzo di catena. Più frequentemente capita di assistere alla fuoriuscita della catena causata o da una manovra scorretta del cambio, generalmente effettuata durante una curva, o da un sobbalzo.

Fuoriuscita della Catena della Bici

Più frequentemente capita di assistere alla fuoriuscita della catena. Le cause possono essere diverse:

  • una manovra scorretta,
  • una regolazione approssimativa del cambio o del deragliatore,
  • un sobbalzo della ruota posteriore quando la catena non è in tensione.

L’inconveniente in sè non è grave se ci rendiamo prontamente conto di quanto sta succedendoci fermiamo immediatamente. Resta il fastidio di doversi sporcare le mani se non si ha la fortuna di riuscire a rimettere le cose a posto facendo pian piano spostare la bici all’indietro o girando, sempre all’indietro, i pedali. E’ comunque sempre meglio prevenire assicurandoci una perfetta regolazione del cambio ed avendo l’accortezza di posizionare la catena su uno dei pignoni centrali e sulla corona di mezzo prima di accingerci ad affrontare una veloce discesa su terreno particolarmente sconnesso.

 

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli sulla Manutenzione della Bici:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *