L’acquisto di passeggini per bambini è un momento molto importante. Scegliere il modello giusto non è semplice, poiché l’offerta è davvero molto variegata e chi si trova per la prima volta a compiere una scelta del genere può trovarsi in difficoltà. Ogni anno le case produttrici più famose fanno a gara proponendo nuovi e costosissimi modelli di passeggini per bambini, realizzati con i materiali più innovativi e dal design accattivante: ma siamo certi che tutto ciò ci serva per davvero? Quali sono le caratteristiche che deve avere un buon passeggino? Facciamo il punto della situazione assieme, così da definire bene le esigenze di ciascuno e ottimizzare la spesa.
5 dritte per scegliere il passeggino perfetto
Quando ci troviamo davanti agli ultimi modelli di passeggini per bambini, spesso ci lasciamo travolgere dal design particolare, dai colori accattivanti, dalle funzioni plus, ma ciò che non guardiamo subito sono le caratteristiche principali che occorrono a noi e che ne fanno un prodotto perfetto per le nostre esigenze. Davvero ci serve un passeggino 3 in 1? Oppure, è davvero utile avere un passeggino con 3 ruote?
Se stai dunque per comprare il tuo nuovo passeggino, ecco i nostri consigli per aiutarti nella scelta del modello perfetto:
- Leggerezza: prima di tutto, il passeggino deve essere leggero. Molto spesso ti capiterà di essere da solo con il bambino e con un passeggino da aprire/chiudere, quindi la leggerezza deve essere una caratteristica fondamentale. Lo stesso discorso si applica per le semplici passeggiate: un passeggino leggero renderà la tua sortita meno faticosa, specie se fatta su strade dissestate o sterrate. Assicurati dunque che i materiali siano leggeri e facili da pulire, robusti e resistenti agli agenti atmosferici.
- Robustezza: leggero sì, ma anche robusto! Tieni presente che un passeggino dovrà portare a spasso un bimbo fino ai 4 anni, quindi i materiali devono essere resistenti e facili da pulire e ciò vale non solo per il telaio, ma anche per gli imbottiti e per il parasole, che dovranno essere sfoderabili e lavabili in lavatrice, così da essere sempre puliti ed in ordine.
- Ruote, manici, cestini: non bisogna sottovalutare questi elementi. Infatti, le ruote dovranno essere abbastanza grandi da tenere testa a strade dissestate, sentieri di campagna e/o di montagna, così da non affaticarti e da rendere ogni passeggiata più agevole anche per chi spinge il passeggino. Importante, poi, che le ruote siano girevoli e che abbiano un blocco perfetto delle ruote posteriori. I manici del passeggino, invece, dovranno essere regolabili, così da facilitare il “guidatore” sistemandole all’altezza preferita. Infine, assicuratevi che il passeggino abbia un cestino nella parte inferiore dove sistemare l’eventuale spesa o i giochi, e almeno un paio di ganci per posizionare la borsa per il cambio del bebè.
- Sistema di apertura/chiusura: tale sistema dovrà essere facile e non richiedere molta forza, poiché è essenziale non dover fare acrobazie per aprire e chiudere un passeggino. Inoltre, considera gli spazi occupati in chiusura: se il bagagliaio della tua auto non è molto capiente, è bene considerare i modelli “sottiletta”, ovvero quelli che una volta ripiegati non occupano che una decina di centimetri di spazio. Stesso discorso se hai spazi ridotti in casa, ma in questo caso ti consigliamo un prodotto che abbia anche dei piedini che permettano al passeggino di stare in piedi una volta chiuso.
- Reversibilità: la letteratura in merito è ancora divisa circa il fatto di sistemare i bambini nel passeggino fronte-strada o fronte-mamma. Intanto, però, assicurati che il passeggino sia reversibile, così da sistemare il bambino all’occorrenza rivolto verso di te o verso il mondo.